Sabato 22 febbraio 2014 abbiamo fatto un laboratorio sulla maschera in un posto nuovo: Eataly Roma
Siamo partiti dal domandarci: dove si posa la maschera? Abbiamo quindi preso contatto con il nostro viso, dai capelli al mento, risvegliandolo con pizzicotti e carezze!
Abbiamo poi scoperto i materiali a disposizione: stoffe, semi, tempere, colla e tanti materiali di riuso!
Questa prima parte è importante perché da modo al bambino di conoscere lo spazio e i gli altri bambini con cui si trova.
Poi ogni bimbo ha iniziato a fare la propria maschera.
Per noi l’importante è rispettare la modalità del bambino, è importante il COME piuttosto che il COSA, se il bambino vuole stare tutta l’ora a tagliuzzare vuol dire che è un suo bisogno e noi glielo facciamo fare!
Il risultato??
-
-
i nostri arnesi
-
-
il nostro spazio
-
-
la plastica riciclata che rende tutto più magico!
-
-
stoffe
-
-
la casetta per la maschera
-
-
un coniglio
-
-
un semino…
-
-
la plastica rende tutto più magico!
-
-
maschere amiche?
-
-
-
la casetta per la maschera
-
-
-
due maschere in un cartoncino
-
-
la maschera robot!
-
-
prendi…
-
-
…e versa
-
-
riempio…
-
-
-
tutti all’opera!
-
-
quanti materiali!!
-
-
maschere storiche!
-
-
ecci fatto!
-
-
colori e colori
-
-
soddisfatta!
-
-
maschera e porta maschera!
-
-
pasta, ovatta..
-
-
la maschera dei semi
-
-
guardiamo tutti insieme le nostre maschere
-
-
finito!
-
-
et voila!
Una maschera diversa dall’altra, ognuna con la propria caratteristica, con la propria storia e i propri poteri!
Guardate le foto per credere!